Ventilazione non-invasiva precoce per la sclerosi laterale amiotrofica


È stato valutato l'uso e la tollerabilità della ventilazione non-invasiva a pressione positiva nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ) all'inizio della malattia confrontando la ventilazione non-invasiva attiva e la ventilazione non-invasiva simulata nei pazienti non ancora adatti a ventilazione non-invasiva come raccomandato dalle linee guida pratiche.

È stato effettuato uno studio pilota in singolo Centro, prospettico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo ( simulazione ).
I pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica sono stati randomizzati a ricevere ventilazione non-invasiva simulata o ventilazione non-invasiva attiva, e sono stati sottoposti a sorveglianza attiva circa ogni 3 mesi fino a raggiungere una capacità vitale forzata ( FVC ) inferiore al 50% o ventilazione non-invasiva secondo necessità per la gestione dei sintomi clinici.

In totale, sono stati randomizzati 54 partecipanti.

L'utilizzo medio di ventilazione non-invasiva è stato di 2.0 ore al giorno nel gruppo di trattamento con ventilazione non-invasiva simulata e 3.3 ore al giorno nel gruppo con ventilazione non-invasiva attiva, che non differiva dal gruppo di trattamento ( P=0.347 ).

La maggioranza dei partecipanti trattati con ventilazione non-invasiva simulata ( 88% ) e dei partecipanti trattati con ventilazione non-invasiva attiva ( 73% ) ha riportato solo lievi problemi o nessun problema con l'uso di ventilazione non-invasiva.

La differenza di cambiamento nella capacità vitale forzata attraverso il periodo di trattamento in base al gruppo ( 0.44 al mese ) ha favorito ventilazione non-invasiva attiva ( P=0.0049 ).

La sopravvivenza e le variazioni nella pressione inspiratoria o espiratoria massima non differivano tra i gruppi di trattamento.

In conclusione, l'efficacia di un inizio precoce di ventilazione non-invasiva nella sclerosi laterale amiotrofica deve essere testata in studi randomizzati controllati con placebo. ( Xagena2016 )

Jacobs TL et al, Neurology 2016; 87: 1878-1883

Neuro2016 Pneumo2016



Indietro

Altri articoli

Gli Acidi grassi polinsaturi ( PUFA ) hanno effetti neuroprotettivi e antinfiammatori e potrebbero essere utili nella sclerosi laterale amiotrofica...


La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Relyvrio ( Fenilbutirrato di sodio / Taurursodiolo ) per...


L'efficacia dei farmaci attualmente approvati per la sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ) è limitata; è necessario sviluppare ulteriori trattamenti....


La sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ) è una malattia neurodegenerativa progressiva del sistema nervoso motore. Studi clinici hanno dimostrato...


C'è un urgente bisogno insoddisfatto di nuove terapie nella sclerosi laterale amiotrofica. In uno studio clinico con volontari sani, è...


Il 24 maggio 2019, Mitsubishi Tanabe Pharma ha notificato ufficialmente al Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP )...


Riluzolo ( Rilutek ) è l'unico farmaco a prolungare la sopravvivenza per la sclerosi laterale amiotrofica ( ALS ) e,...


Rasagilina ( Azilect ), un inibitore della monoamino ossidasi B ( IMAO ) con potenziale neuroprotettivo nella malattia di Parkinson,...


In uno studio precedente di fase 3 in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ), Edaravone ( Radicut )...


Si ritiene che l'inibitore della crescita dei neuriti A ( Nogo-A ) abbia un ruolo nella fisiopatologia della sclerosi laterale...